La cronaca live della nostra redazione del match decisivo del gruppo B
Alla fine non sarà remake del 2010. Agli ottavi, molto probabilmente contro i padroni di casa del Brasile, ci sarà il Cile di Sampaoli. La partita inizia a ritmi blandi, l’Olanda si prende anche qualche fischio quando mantiene palla più del dovuto nella propria metà campo. Le due squadre, già qualificate, iniziano comunque con il freno a mano tirato. Il Cile si accende al quarto d’ora e arriva dalle parti di Cillessen con una combinazione di Mena e Vargas, che conclude di testa sul fondo.
#NED #CHI: le formazioni ufficiali. In gioco il primo posto del girone B #Brasil2014 #Mondiale pic.twitter.com/NKJYnEUHyH
— Bet&Economy News (@BetEconomyNews) 23 Giugno 2014
Occasione per Gutierrez su calcio d’angolo.L’Olanda, dopo un inizio molto rispettoso, comincia a farsi vedere nella metà campo avversaria. Silva si prende un’ammonizione dopo aver steso Lens, lanciato in contropiede. Il vero pericolo arriva al 34′: punizione di Robben, sul palo lontano De Vrij stacca di testa ma conclude a lato. Quattro minuti Robben si esibisce in un contropiede poderoso saltando Aranguiz, Gutierrez e Silva. La sua conclusione incrociata si spegne al lato del cileno Bravo.
Iniziato il secondo tempo. Ancora 0-0 fra #NED e #CHI #OlandaCile #Brasil2014 #Mondiali2014 #WC2014 pic.twitter.com/16zVPhoOsg
— Bet&Economy News (@BetEconomyNews) 23 Giugno 2014
E mentre all’Arena Corinthians sale il grido «Viva Chile, Viva Chile!», Sanchez delizia i tifosi della Roja con una giocata molto elegante al 19′, ma senza esito. Robben gli risponde con un sinistro un minuto dopo, trovando la respinta del portiere sudamericano. Al 75′ gli orange cambiano ritmo: prima un destro di Depay impegna Bravo in angolo. Dal corner nasce il cross di Jaanmat per Fer (entrato da due minuti), che stacca di testa e sigla il vantaggio dei vice-campioni del Mondo. Nel finale arriva anche il raddoppio. Contropiede Robben-Depay: il fenomeno del Bayern Monaco sfugge sulla sinistra ribaltando l’azione , crossa al centro per Depay che anticipa Diaz e chiude i conti per la felicità di Van Gaal.